GLI INDICI DI MERCATO:

PUN, PSBIL E PSV

L’aggiornamento dei valori forniti è basato sui dati disponibili al momento della pubblicazione ed è vincolato ai tempi di aggiornamento degli stessi sul sito GME (Gestore dei Mercati Energetici).

Che cos’è il PUN?

Il PUN è il Prezzo Unico Nazionale, vale a dire il prezzo di riferimento dell’energia elettrica rilevato nel Mercato del Giorno Prima (MGP) della Borsa Elettrica Italiana IPEX (Italian Power Exchange), come definito all’art. 30, comma 4, lettera c, della delibera ARERA n. 111/06 s.s.m.i. Il PUN viene pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) sul sito www.mercatoelettrico.org.

Il PUN orario è il prezzo dell’energia elettrica che varia di ora in ora, riflettendo le fluttuazioni del mercato energetico. Invece, il PUN mensile è dato dalla media dei valori orari dell’intero mese.

PUN mensile

I valori mensili riportati fanno riferimento:

  • per F0 al PUN medio, ovvero alla media aritmetica del prezzo orario dell’energia elettrica formatosi nell’MGP per ciascuna ora;
  • per F1, F2, F3 al PUN medio per fascia oraria, ovvero alla media aritmetica del prezzo orario dell’energia elettrica formatosi
    nell’MGP per ciascuna ora di ogni fascia oraria.

Tali valori vengono pubblicati mensilmente sul sito del GME.

La seguente tabella riporta l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi e viene aggiornata mensilmente.

PUN - €/kWh*
PERIODO F0 F1 F2 F3
Maggio 2024 0,0949 0,0947 0,1115 0,0862
Giugno 2024 0,10317 0,10381 0,11616 0,09543
Luglio 2024 0,11232 0,10867 0,13063 0,10477
Agosto 2024 0,12844 0,12167 0,14795 0,12219
Settembre 2024 0,11713 0,12233 0,13174 0,10565
Ottobre 2024 0,11669 0,12378 0,12663 0,10527
Novembre 2024 0,13089 0,14559 0,13738 0,11713
Dicembre 2024 0,13506 0,15847 0,14593 0,11581
Gennaio 2025 0,14303 0,15832 0,15161 0,12854
Febbraio 2025 0,15036 0,15764 0,15895 0,13991
Marzo 2025 0,12055 0,12168 0,13486 0,11165
Aprile 2025 0,09985 0,09584 0,11508 0,09505
Maggio 2025 0,09358 0,08909 0,11064 0,08711
Giugno 2025 0,11178 0,11306 0,12676 0,10363

*valori al netto delle perdite di rete

Il seguente grafico riporta l’andamento del PUN da gennaio 2021.

PUN orario

I seguenti documenti riportano i valori orari relativi al mese selezionato.

Fasce orarie luce

A seconda del tipo di contratto possono essere applicate le seguenti fasce orarie:

Sistema con 3 fasce orarie
Orario Feriali Sabato Domenica Festivi
Dalle 7,00 alle 8,00 F2 F2 F3 F3
Dalle 8,00 alle 19,00 F1 F2 F3 F3
Dalle 19,00 alle 20,00 F2 F2 F3 F3
Dalle 20,00 alle 23,00 F2 F2 F3 F3
Dalle 23,00 alle 7,00 F3 F3 F3 F3
Sistema monorario
Orario Tutti i giorni
Dalle 0,00 alle 24,00 F0

Che cos’è il PSBIL?

Il Psbil è pari alla media aritmetica mensile dei prezzi giornalieri di Sbilanciamento in acquisto del gas naturale nel mercato all’ingrosso
(Psbil_buy,G), così come definito ai sensi del Regolamento UE 312/2014 art 22, comma 2 lettera b e riportato nel codice di rete di
Snam Rete Gas al capitolo 9, art. 4.4.1.
I prezzi funzionali al calcolo di Psbil_buy,G sono pubblicati giornalmente, in €/MWh, sul sito del GME alla sezione “Dati funzionali alla
determinazione del prezzo di sbilanciamento” e sono convertiti in €/Smc tramite il fattore di conversione 0,0107 MWh/Smc con riferimento a un gas con PCS pari a 0,03852 GJ/Smc.

In particolare, il Psbil mese è la media dei prezzi di sbilanciamento giornalieri del gas naturale nel mercato all’ingrosso per l’intero mese, mentre il Psbil giorno rappresenta il prezzo di sbilanciamento di quel determinato giorno.

PSBIL mese

La seguente tabella riporta l’andamento del Psbil negli ultimi 12 mesi e viene aggiornata mensilmente.

PSBIL €/Smc
Maggio 2024 0,3634
Giugno 2024 0,3956
Luglio 2024 0,3810
Agosto 2024 0,4438
Settembre 2024 0,4181
Ottobre 2024 0,4387
Novembre 2024 0,4864
Dicembre 2024 0,5136
Gennaio 2025 0,5351
Febbraio 2025 0,5701
Marzo 2025 0,4595
Aprile 2025 0,4045
Maggio 2025 0,4051
Giugno 2025 0,4263

Il seguente grafico riporta l’andamento del PSBIL da gennaio 2021.

PSBIL giorno

I seguenti documenti riportano i valori giornalieri relativi al mese selezionato.

Cos’è il PSV?

Il PSV è un parametro cruciale per le offerte gas a prezzo variabile. Questo indice rappresenta il prezzo all’ingrosso del gas naturale e viene utilizzato come riferimento per calcolare il costo della materia prima.
La principale differenza tra il PSV giorno e il PSV mese è che il primo fa riferimento al prezzo del gas all’ingrosso in un determinato giorno, mentre il secondo è la media di tutti i prezzi giornalieri di quel mese.

PSV mese

I seguenti documenti riportano i valori relativi al mese selezionato.